Posts Tagged 'scuola'

Birba #5

Il quinto numero di Birba parla del rotondo come forma geometrica presente in natura e in tanti oggetti che conosciamo bene. Dalla matematica, allo sport e all’architettura per capire i misteri di questa figura perfetta. – The fifth issue of

/ Commenti disabilitati su Birba #5

Birba #5

Il quinto numero di Birba parla del rotondo come forma geometrica presente in natura e in tanti oggetti che conosciamo bene. Dalla matematica, allo sport e all’architettura per capire i misteri di questa figura perfetta. – The fifth issue of

/ Commenti disabilitati su Birba #5

Missione Planetarium

MISSIONE PLANETARIUM è il titolo scelto per un progetto educativo realizzato per il Planetarium Alto Adige – Südtirol. Il progetto si compone di un leporello informativo e di una serie di schede didattiche da proporre alle classi in visita al

/ Commenti disabilitati su Missione Planetarium

Missione Planetarium

MISSIONE PLANETARIUM è il titolo scelto per un progetto educativo realizzato per il Planetarium Alto Adige – Südtirol. Il progetto si compone di un leporello informativo e di una serie di schede didattiche da proporre alle classi in visita al

/ Commenti disabilitati su Missione Planetarium

Birba #4

Birba è un magazine per bambini e bambine che hanno voglia di esplorare il mondo. Nel quarto numero abbiamo approfondito il tema dell’acqua in tutte le sue forme. Documentazioni, fatti, giochi, laboratori e storie avvicinano i bambini al tema. Nel magazine

/ Commenti disabilitati su Birba #4

Birba #4

Birba è un magazine per bambini e bambine che hanno voglia di esplorare il mondo. Nel quarto numero abbiamo approfondito il tema dell’acqua in tutte le sue forme. Documentazioni, fatti, giochi, laboratori e storie avvicinano i bambini al tema. Nel magazine

/ Commenti disabilitati su Birba #4

Werni e la storia della terra

Werni, un piccolo verme che vive nel suo magico compost, ci fa vedere e riflettere sulla salute delle persone e della terra. Werni fa un piccolo viaggio dove impara cosa mangiare per stare in forma e in salute. Scoprirà anche

/ Commenti disabilitati su Werni e la storia della terra

Werni e la storia della terra

Werni, un piccolo verme che vive nel suo magico compost, ci fa vedere e riflettere sulla salute delle persone e della terra. Werni fa un piccolo viaggio dove impara cosa mangiare per stare in forma e in salute. Scoprirà anche

/ Commenti disabilitati su Werni e la storia della terra

Junde!

Illustrazione e realizzazione grafica dei nuovi libri di testo della grammatica ladina per la scuola elementare. I due protagonisti Bita e Cëch accompagnano i bambini attraverso il regno della grammatica alla scoperta di questa lingua antica. Insieme ai loro divertenti

/ Commenti disabilitati su Junde!

Junde!

Illustrazione e realizzazione grafica dei nuovi libri di testo della grammatica ladina per la scuola elementare. I due protagonisti Bita e Cëch accompagnano i bambini attraverso il regno della grammatica alla scoperta di questa lingua antica. Insieme ai loro divertenti

/ Commenti disabilitati su Junde!

Birba #2

Birba è un magazine per bambini e bambine che hanno voglia di esplorare il mondo. Per il secondo numero abbiamo sviluppato il tema del buio con tante attività e fatti curiosi sulla contrapposizione tra luce e oscurità, sulle creature della notte, sui

/ Commenti disabilitati su Birba #2

Birba #2

Birba è un magazine per bambini e bambine che hanno voglia di esplorare il mondo. Per il secondo numero abbiamo sviluppato il tema del buio con tante attività e fatti curiosi sulla contrapposizione tra luce e oscurità, sulle creature della notte, sui

/ Commenti disabilitati su Birba #2

Birba #1

Si chiama BIRBA ed è un magazine pieno di storie, giochi e curiosità in ladino, tedesco, inglese e italiano.

/ Commenti disabilitati su Birba #1

Birba #1

Si chiama BIRBA ed è un magazine pieno di storie, giochi e curiosità in ladino, tedesco, inglese e italiano.

/ Commenti disabilitati su Birba #1

Fare Scuola

Libro di ricerca sulla pedagogia, spazi e architettura. Libro scritto a 4 mani tra la professoressa dell’Univeristà di Bressanone, Facoltà Scienze della Formazione, Beate Weyland e Manuela. – Research book on pedagogy, space and architecture. Book written by professors of

/ Commenti disabilitati su Fare Scuola

Fare Scuola

Libro di ricerca sulla pedagogia, spazi e architettura. Libro scritto a 4 mani tra la professoressa dell’Univeristà di Bressanone, Facoltà Scienze della Formazione, Beate Weyland e Manuela. – Research book on pedagogy, space and architecture. Book written by professors of

/ Commenti disabilitati su Fare Scuola

Dislessia

Manuale di ricerca sulla dislessia e le metodologie di apprendimento che accompagna il progetto “Ludovic”. Elaborato in collaborazione con Elisabetta Galli. – Handbook on dyslexia and learning methodologies that accompanies the project ” Ludovic “. Developed in collaboration with Elizabeth

/ Commenti disabilitati su Dislessia

Dislessia

Manuale di ricerca sulla dislessia e le metodologie di apprendimento che accompagna il progetto “Ludovic”. Elaborato in collaborazione con Elisabetta Galli. – Handbook on dyslexia and learning methodologies that accompanies the project ” Ludovic “. Developed in collaboration with Elizabeth

/ Commenti disabilitati su Dislessia

Ludovic

Saper leggere ci permette non solo di acquisire informazioni e ampliare le nostre conoscenze ma si riperquote anche sul nostro modo di entrare in relazione con il mondo. A molte persone che soffrono di disturbi di apprendimento come la dislessia

/ Commenti disabilitati su Ludovic

Ludovic

Saper leggere ci permette non solo di acquisire informazioni e ampliare le nostre conoscenze ma si riperquote anche sul nostro modo di entrare in relazione con il mondo. A molte persone che soffrono di disturbi di apprendimento come la dislessia

/ Commenti disabilitati su Ludovic

Opportunità nascoste

Una serie di oggetti quotidiani di uso comune per bambini (prescuola/scuola), che nascondono e, al tempo stesso, rendono visibili dei fenomeni di matematica e fisica, come l’ottica, l’acustica e il peso. Questi oggetti mantengono la loro funzione e gli viene

/ Commenti disabilitati su Opportunità nascoste

Opportunità nascoste

Una serie di oggetti quotidiani di uso comune per bambini (prescuola/scuola), che nascondono e, al tempo stesso, rendono visibili dei fenomeni di matematica e fisica, come l’ottica, l’acustica e il peso. Questi oggetti mantengono la loro funzione e gli viene

/ Commenti disabilitati su Opportunità nascoste